top of page

I laboratori

I laboratori di edu+labs sono rivolti a tutti coloro che lavorano nell'ambito dell'educazione, sia formale che informale, e intendono offrire un'opportunità di aggiornamento e approfondimento professionale rispetto a temi importanti per il lavoro educativo.

Gli incontri si tengono in forma di laboratorio, attraverso un approccio che privilegia una metodologia attiva, in cui gli aspetti teorici sono supportati dalla realizzazione di esercitazioni e attività pratiche in piccolo gruppo, che prevedono di utilizzare questionari, analisi di caso, simulazioni e role-playing. 

Qui sotto trovate il programma dei laboratori dell'anno 2017/18.

Trovare lavoro

Conduttore: Sergio Capitanio 

 

Trovare lavoro in campo educativo, prima e dopo la laurea, non è un'impresa difficile. Trovare un buon lavoro invece è pù complicato, e richiede la conoscenza di alcuni ingredienti fondamentali.

L'incontro serve ad approfondire questi ingredienti e  a imparare a miscelarli correttamente, così da accrescere le proprie opportunità di trovare una buona collocazione lavorativa.

Lavorare in gruppo

Conduttore: Andrea Dondi

Il 90% dell'attività educativa si svolge in gruppo. Sia che si tratti di lavorare con un gruppo di bambini, adolescenti o adulti, di confrontarsi negli incontri di équipe in un servizio o lavorare con un team di insegnanti all'interno di una scuola, sapere gestire le relazioni è essenziale.

L'incontro permette di approfondire quali sono gli elementi che permettono di realizzare questa attività in modo efficace.

Gestire gli aspetti economici

Conduttrice: Mariella Galessi

 

La dimensione economica oggi è sempre più presente nelle professioni educative, e la capacità di saper comprendere e pianificare la gestione di un budget è una competenza considerata ormai fondamentale. Saper orientarsi su come si struttura la parte economica di un progetto è importante quanto, in generale, imparare a valutare e gestire adeguatamente gli aspetti economici della propria professionalità.

L'incontro fornirà le competenze per impostare correttamente questi aspetti.

DSA e intervento educativo

Conduttore: Fabio Dovigo

I DSA (dislessia, discalculia...) non sono una malattia, e quindi non si "curano". Gli interventi educativi aiutano piuttosto ad attivare strategie che consentono al bambino/a di far fronte in modo efficace alle richieste della scuola, così da ridurre o anche annullare la distanza creata dal confronto con gli altri alunni e accrescere la fiducia in sé. L'incontro approfondirà i principali orientamenti e le pratiche efficaci di intervento in tal senso.

Arte e laboratori educativi

Conduttore: Luca Baroni

Saper utilizzare l'arte in un laboratorio educativo significa esplorare gli elementi alla base della conoscenza e rappresentazione del disegno e del colore, così come del tratto personale e delle sue parti. L'incontro consentirà di approfondire come il disegno e la pittura possono essere utilizzati per acquisire o potenziare la capacità di contattare le emozioni e rappresentarle in una dimensione fantastica attraverso la forma e il colore. 

Altre culture e lavoro educativo

Conduttrice: Cristina Zanetti

 

Lavorare come operatore e operatrice in contatto con culture differenti richiede lo sforzo di divenire sempre più consapevoli delle proprie appartenenze, di svelare gli impliciti culturali che condizionano il proprio sguardo sulla realtà e di affinare la capacità di osservazione di ciò che accade all’interno delle relazioni.

Nel corso dell'incontro verranno sviluppati gli strumenti di lettura e intervento in questo importante campo di intervento educativo. 

Educazione & natura

Conduttrice: Vincenza Rocco

L’Outdoor Education è un orientamento pedagogico che favorisce le esperienze dirette nell’ambiente naturale, visto come luogo di apprendimento e di crescita delle competenze emotive, sociali, espressive, creative, sensoriali e motorie. Con i partecipanti verranno condotte attività laboratoristi nel verde, con l’obiettivo di cogliere gli aspetti pedagogici e didattici che rendono l’ambiente esterno uno spazio vitale di sperimentazione educativa.

© 2016 Centro Psicopedagogico Tangram + Associazione R&F

bottom of page