



edu+labs·

Fabio Dovigo è docente di Metodologia della Ricerca Educativa e Research on Organizational Learning all'Università degli Studi di Bergamo.
Centro Tangram
Via Suardi 71, 24124 Bergamo
STRUTTURA DELL'INCONTRO
Il laboratorio è rivolto a capire quali sono le strategie attraverso cui è possibile aiutare il bambino e la famiglia a inquadrare la situazione, approfondire le difficoltà incontrate, e trovare insieme l'approccio e le modalità più adatte per affrontare il problema specifico. Nel corso dell’incontro verranno analizzati e sperimentati diversi i strumenti che consentono di realizzare un percorso di sostegno efficace.
MODALITÀ DI LAVORO
La modalità è laboratoriale. Si lavorerà a partire dalla realizzazione di esercitazioni pratiche e simulazioni, che forniranno lo spunto per la successiva riflessione sui diversi aspetti implicati nell’attività di supporto alle persone con DSA.
DSA e intervento educativo
Conduttore: Fabio Dovigo
13 gennaio 2018
ore 9 - 17

OBIETTIVI
Leggere e scrivere dovrebbe essere un piacere, ma non per tutti lo è. Alcune persone hanno infatti più difficoltà di altre nel leggere, scrivere o utilizzare i numeri. Con il termine "disturbi specifici dell’apprendimento" (DSA) si indicano appunto queste difficoltà, che riguardano soggetti che hanno normali capacità intellettive, ma fanno particolarmente fatica ad apprendere e utilizzare queste abilità.
Poiché nella scuola di oggi a queste abilità si attribuisce un ruolo centrale, le difficoltà in queste aree si riflettono facilmente nel rendimento scolastico. Il bambino o la bambina "rimane indietro" rispetto ai compagni, e ciò a sua volta comporta un senso di frustrazione e, qualche volta, di rifiuto nei confronti della scuola. Riuscire a mettere in azione interventi che aiutino ad affrontare per tempo questa situazione è dunque cruciale.
