



edu+labs·

Luca Baroni si è diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nel Triennio di Pittura e nel Biennio Specialistico di Terapeutica Artistica. Dal 2012 ha aperto l' Atelier gli Stanzini proponendo laboratori artistici terapeutici per dare a tutti l'opportunità di interfacciarsi e sperimentare il mezzo pittorico.
Centro Tangram
Via Suardi 71, 24124 Bergamo
OBIETTIVI
Conoscenza e rappresentazione del disegno, del tratto personale e delle sue parti; come il disegno e la pittura vengono utilizzati per acquisire o potenziare la capacità di contattare le emozioni e rappresentarle in una dimensione fantastica attraverso la forma e il colore. Inoltre, richiedendo l’attivazione della coordinazione visiva motoria e la capacità di movimenti fini e precisi, comportano un giovamento anche da un punto di vista strettamente motorio.
STRUTTURA DELL'INCONTRO
Nella prima parte del lavoro verrà proposto il tema del disegno e del segno; con il termine “segno” indichiamo qualunque traccia lasciata da qualcuno o da qualcosa in modo consapevole o inconsapevole che comunica un qualche significato: può essere quindi una macchia di colore, una linea, un’incisione su di un metallo o su una pietra ma può anche essere un’impronta, lasciata dal passaggio, o un’impronta artistica, come per esempio una particolare pennellata.
Successivamente si procederà con il laboratorio pittorico utilizzando la materia artistica: iniziando da foglio e matita, proseguiremo con elementi pittorici più specifici, quali mordente e colore ad olio, e plastici, gesso e colla.
Infine un’ultima parte riguarderà l’osservazione e la rielaborazione dell’attività svolta e dei prodotti realizzati.
MODALITÀ DI LAVORO
Inizialmente una premessa ed impronta teorica, seguita dall’attività laboratoriale. Infine una conclusione per spiegare il significato del lavoro svolto ed il valore del “segno” nel lavoro educativo. Il disegno può assumere infatti un significato ludico (per creare), un significato narrativo (per raccontare di sé), e un significato conoscitivo (per porsi e rispondere a delle domande); ma soprattutto il disegno ha un valore proiettivo: permette di esplicitare i propri conflitti e le proprie ansie che, assumendo concretezza e divenendo finalmente qualcosa di esterno a sé, trovano il distacco necessario per poter essere affrontate.
Arte e laboratori educativi
Conduttore: Luca Baroni
24 marzo 2018
ore 9 - 17
